Lab10caregiver è il percorso di un gruppo di persone (familiari di giovani con disabilità) capaci di ascoltare i loro reali bisogni. Capaci di interpretare tutti i ruoli che la vita gli riserva per superare l’essere solo “chi si prende cura di…” e ritornare ad essere una persona con desideri, paure e voglia di viversi e di vivere in relazione.
Il lavoro è stato strutturato in 8 incontri di 3 ore circa l’uno (distribuiti su un lungo periodo a causa della condizione di emergenza pandemica) dove si è costruito e gestito un percorso molto condiviso. In cui le scritture, seguendo uno specifico modello di lavoro denominato CSC Model – Cura sociale dell’identità, e la sua applicazione pratica declinata nel metodo della Scrittura Autocreativa (metodo Zen registrato), hanno supportato la creazione di contenuti e la loro condivisione. tutto sotto la guida del maestro Gabriele Zen con la collaborazione della Dott.ssa Sabrina Paola Banzato e della Dott.ssa Fosca Rossi.
Tramite l’uso della Scrittura terapeutica Autocreativa è stato possibile affrontare in gruppo una meta riflessione sulla parabola della propria vita, realizzata in step e fasi differenti attraversando momenti diversi della vita vissuta fino al presente. Così da mettere in luce l’opportunità e la possibilità di svolgere non solo e non sempre il ruolo di “caregiver”, e tornare ad essere consapevolmente anche “persona” con altri ruoli, desideri e attività possibili.